
“Camille” è un vino rosso della Loira. Le viti hanno più di 100 anni. Viene affinato per 3 anni in vecchie botti di legno. In Bocca sprigiona aromi di rabarbaro, liquirizia, spezie boschive e frutti di bosco vitigno: Pineau d’Aunis 100%
116,00€ Il prezzo originale era: 116,00€.104,40€Il prezzo attuale è: 104,40€.
Esaurito
Nebbiolo 100%
Dai vigneti di proprietà della nostra Famiglia a Treiso – la Cascina Il Bricco, San Stefanetto e Bongiovanni e a San Rocco Seno d’Elvio – Rocche di Massalupo.
In acciaio. Circa 25/30 giorni di macerazione sulle bucce.
In botti per circa 30 mesi ed in piccola parte in barriques.
Un Barbaresco di stile molto classico: eleganza e finezza, frutto maturo e speziato, si mescolano a tannini presenti ma non sovrastanti. Di buona struttura e concentrazione. Di lunga vita.
Il Barbaresco è un grande vino di per sé e non deve essere sminuito con l’appellativo di “base” o “generico” solo perché non è indicato in etichetta alcun vigneto o sottozona.
“Camille” è un vino rosso della Loira. Le viti hanno più di 100 anni. Viene affinato per 3 anni in vecchie botti di legno. In Bocca sprigiona aromi di rabarbaro, liquirizia, spezie boschive e frutti di bosco vitigno: Pineau d’Aunis 100%
Vino rosso fermo dalla struttura importante e dal gusto pieno. Dal colore rosso intenso e dal profumo che presenta note di cacao, menta, ciliegie e cuoio. Vino che si abbina a tutto il pasto, ma predilige primi piatti importanti, carni rosse e formaggi a media lunga stagionatura.
Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità. Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot Vinificazione Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage. Affinamento 24 mesi in barriques di rovere francese […]
“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui […]
Vino che, secondo alcuni, prende il nome dalla nebbia perché gli acini maturano così tardi da accompagnare l’arrivo delle prime nebbie. Presenta, da una parte i profumi speziati di cannella e vaniglia, dall’altra quelli più fruttati di fragolina e lampone. L’armonia di questo vino gli consente di adattarsi divinamente con ilBollito misto o formaggi strutturati.
Vitigno barbera 60 % , bonarda 40 % Tecniche di produzione fermentazione in acciaio, macerazione di 7 giorni Caratteristiche organolettiche colore : rosso rubino brillante profumo : vinoso, fruttato sapore : morbido, equilibrato, di buona persistenza
Vino rosso che esprime carattere e freschezza, dal colore rosso rubino vivace, con profumi speziati e fruttati di ciliegia e viola. Si abbina perfettamente a carni rosse, formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina.
Vino rosso fermo, delicato ed equilibrato. La caratteristica bottiglia di Nebbiolo D’Alba Superiore è il risultato di un’attenta lavorazione delle uve Nebbiolo che vengono disparate, delicatamente pigiate e lasciate fermentare con le bucce per 14 giorni a temperatura controllata. Affinato per 18 mesi, di cui almeno 6 mesi in botti di rovere costituite per il […]
Riserva di un esiguo numero di bottiglie prodotte dalle vigne più vecchie, l’Ala del Drago rappresenta un’eccellenza nel campo del gutturnio piacentino. Incontro e sodalizio unico tra la fresca tenacia della barbera e la rossa potenza della bonarda. Il suo gusto morbido gli permette di abbinarsi splendidamente con salumi e carni rosse.
Vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. dal profumo vinoso che, con l’invecchiamento, diventa più etereo, intenso e gradevole. Il sapore è sciutto, austero, caldo e leggermente tannico. Particolarmente adatto con spezzatini di carne, scarne di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido e alcuni piatti di pesce a base di spigole, triglie […]
Château Haut-Beauséjour è il risultato di una collaborazione tra Chateau Picard e Chateau Beausejour. È il secondo vino di Château de Pez ed è stato acquisito da Louis Roederer nel 1995. I vini sono distintivi e precisi ma densi e modesti allo stesso tempo. La superficie dei vigneti copre 20 ettari e le viti hanno […]
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. NOTE ORGANOLETTICHE Aspetto: rosso rubino molto intenso. Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia. Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. ABBINAMENTI […]
Social Chat is free, download and try it now here!