Product Description
Rosso violaceo, cupo, pieno, impetuoso e attraente, come una mora ancora da cogliere che, pian pian, diventa matura al lento passare dei giorni. Culla il palato in un gioco di dolcezza e acredine. Destinato ad accompagnare sapori decisi e intensi, secco e fruttato con un colpo di coda selvatico che non lascia indifferenti. Semplice solo in apparenza, vino di tradizione, espressione verace delle viticoltura delle colline friulane.
Brand
Aquila del Torre
Related Products

Riserva di un esiguo numero di bottiglie prodotte dalle vigne più vecchie, l’Ala del Drago rappresenta un’eccellenza nel campo del gutturnio piacentino. Incontro e sodalizio unico tra la fresca tenacia della barbera e la rossa potenza della bonarda. Il suo gusto morbido gli permette di abbinarsi splendidamente con salumi e carni rosse.

“I Muraje” in dialetto Caremese sono i muri, inclusi i maestosi muri a secco che incorniciano i terrazzamenti vitati dell’anfiteatro di Carema, autentici guardiani e testimoni di un lavoro secolare incredibile. Custodirne il valore e la viticultura eroica è il cuore ispiratore dell’ azienda Muraje. I vigneti sono situati tra i 300 e i 600 […]

Varietà Nebbiolo 100% Vigneti Le vigne di proprietà della Famiglia Pio a Serralunga d’Alba (Cascina Ornato, La Serra, Briccolina e Lirano), a Grinzane Cavour (Gustava e Garretti), a La Morra (Roncaglie), a Novello (Ravera) e, dalla vendemmia 2015, a Monforte d’Alba (Mosconi). E’ prodotto, da sempre utilizzando uve provenienti da varie zone: da sempre la […]

Età delle viti di 40 anni, il Casavecchia su piede franco di età di 150 anni. Fermentazione e macerazione (differenziata in base alle masse) in tini di acciaio, segue malolattica in tonneaux da 500 litri e maturazione in tonneaux (50% usati) per circa quarantotto mesi. Imbottigliato senza filtrazione. Prodotte 1420 bottiglie numerate a mano. Potenziale […]

Colore: Rosso rubino intenso con riflessi granata. Naso: Bouquet ampio, intenso e piacevole con sentori di liquirizia e tabacco, spezie, cuoio e rosa appassita. Palato: Fine, vellutato, con buona struttura e molto ben equilibrato, con tannini vellutati e finale lungo ed elegante. Il 2016 ha avuto uno dei cicli vegetativi più lunghi degli ultimi anni. […]

Vinificazione La fermentazione è avvenuta a contatto con le bucce per circa 15 giorni; segue fermentazione malolattica biologica e maturazione in barrique e botti di rovere per 16 mesi. Livello di qualitá DOC Selezione Vigneti Merano-Freiberg / 330m Coltura Guyot (Controspaliera) Resa 42 hl/h Invecchiamento 5 anni Analisi contenuto Alcool 15,00% Vol Acidità totale 5,60 gr./L […]

Vitigno barbera 55 % , bonarda 45 % Tecniche di produzione fermentazione in acciaio, macerazione di 15 giorni. Affinato in barrique di rovere francese per 9 mesi. Affinamento in bottiglia di 4 mesi Caratteristiche organolettiche colore : rosso rubino intenso con riflessi granata profumo : vinoso, elegante, armonico, con sentori di frutta matura e spezie […]

Vino elegante ed equilibrato, complesso e avvolgente, frutto di un sapiente affinamento e di un terroir dalle qualità uniche e fortemente caratterizzanti. I vigneti si trovano in aree particolarmente vocate che ottemperano a tutti i dettami previsti dalla prestigiosa sottozona “Nizza”. In questa sottozona, regolata da un disciplinare molto selettivo, sono ammessi solo 18 Comuni […]

Vino rosso fermo dalla struttura importante e dal gusto pieno. Dal colore rosso intenso e dal profumo che presenta note di cacao, menta, ciliegie e cuoio. Vino che si abbina a tutto il pasto, ma predilige primi piatti importanti, carni rosse e formaggi a media lunga stagionatura.

Vino rosso fermo dal colore rosso granato piuttosto carico, presenta un profumo caratteristico e accentuato, mentre il sapore è pieno, vellutato e caldo. Il Valpolicella doc si abbina a primi piatti con sughi di carne, primi di carne al ragù, risotti, bollito misto, carni bianche alla griglia o arrosto.

Tempranillo 65%, Grenache 25%, Mazuelo e Graciano 10% vigne di 30 anni 36 mesi in barrique; chiarificato con albume; diraspamento totale; lieviti indigeni; non filtrato. 30.000 bottiglie abbinamenti con Salumi, carni, legumi, e naturalmente tapas. Colore rubino brillante, persistenti freschi e leggeri aromi di liquirizia caratterizzano il Viña Cubillo che in bocca si apre fresco […]