Di colore rosso granato, questo vino ha un profumo intenso e molto ricco, con prevalenza di note speziate (cannella, liquirizia e vaniglia).
In bocca risulta di grande struttura, equilibrato e con un finale lungo.
Vitigno: Nebbiolo Denominazione: Barolo Classificazione: DOCG Colore: rosso Tipologia: fermo Paese/Regione: Italia, Piemonte Annata: 2013 Alcool svolto: 14% Zucchero Residuo: 0,2 g/l Affinamento:42 mesi, di cui 18 in botti grandi di Rovere francese (15-20 anni) e 6 in botti grandi di Rovere austriaco (nuove)
Questo è certamente il più antico e tradizionale tra i vini della pianura padana. Un vino che, pur tuttavia, ha tutti i requisiti per incontrare i gusti del moderno consumatore, è moderatamente alcolico, fresco e frizzante dal gusto fruttato caratteristico, leggermente abboccato.
Vino elegante ed equilibrato, complesso e avvolgente, frutto di un sapiente affinamento e di un terroir dalle qualità uniche e fortemente caratterizzanti. I vigneti si trovano in aree particolarmente vocate che ottemperano a tutti i dettami previsti dalla prestigiosa sottozona “Nizza”. In questa sottozona, regolata da un disciplinare molto selettivo, sono ammessi solo 18 Comuni […]
Varietà Nebbiolo 100% Vigneti Da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti di nostra proprietà della Cascina Il Bricco a Treiso. La vigna “Il Bricco” è caratterizzata da un’altitudine molto elevata e da un clima più fresco. Vinificazione In acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento In […]
Vino rosso di uvaggio Sangiovese. dal colore rosso rubino con sfumature porpora, caratterizzato da un profumo intenso e persistente con sentori di frutta fresca e fiori. Al palato si presenta asciutto e di buona struttura. Vino particolarmente adatto con primi piatti, arrosti e secondi di carne.
Château Haut-Beauséjour è il risultato di una collaborazione tra Chateau Picard e Chateau Beausejour. È il secondo vino di Château de Pez ed è stato acquisito da Louis Roederer nel 1995. I vini sono distintivi e precisi ma densi e modesti allo stesso tempo. La superficie dei vigneti copre 20 ettari e le viti hanno […]
100% pinot noir Il villaggio di Vosne Romanée si trova a nord di Nuits-Saint-Georges in uno dei terroirs più rinomati della Côte de Nuits. Questa parcella copre una superficie vitata di 1,71 ettari su suolo argillo-calcareo. Età media delle vigne 46-52 anni. I grappoli sono vendemmiati a mano. Fermentazione di soli lieviti indigeni. Affinamento in […]
100% pinot noir Suolo argillo-calcareo con marna argillosa. Età media delle vigne 42-72 anni. Vendemmia manuale. Cuvaison di 3 settimane. Fermentazione di soli lieviti indigeni. Rimontaggi leggeri e pressatura dolce. Affinamento 14 mesi in fusti di rovere (20% nuovi). Di colore rubino luminoso e profumi intensi: fragolina selvatica, cassis e rosa. La progressione gustativa ne […]
Varietà Nebbiolo 100% Vigneti Da una selezione di uve Nebbiolo provenienti dalle viti più vecchie ai Mosconi, l’ultima acquisizione della nostra famiglia nella zona del Barolo a Monforte D’Alba, una delle zone maggiormente vocate per la produzione di Barolo di grande complessità, morbidezza e lunga vita. Vinificazione In acciaio, a temperature piuttosto alte. Macerazione: circa […]
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. NOTE ORGANOLETTICHE Aspetto: rosso rubino molto intenso. Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia. Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. ABBINAMENTI […]
Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale per potenza e longevità, il Sagrantino della Tenuta Castelbuono certificata biologica, sorprende per la sua morbidezza, frutto del sapiente lavoro nel vigneto e del prolungato affinamento in grandi botti di legno. Al naso è un trionfo di confettura di more e mirtillo, tipica della varietà, con […]
Vino che, secondo alcuni, prende il nome dalla nebbia perché gli acini maturano così tardi da accompagnare l’arrivo delle prime nebbie. Presenta, da una parte i profumi speziati di cannella e vaniglia, dall’altra quelli più fruttati di fragolina e lampone. L’armonia di questo vino gli consente di adattarsi divinamente con ilBollito misto o formaggi strutturati.
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.Impostazione cookieAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.