Il Lagrein di Kurtatsch Kellerei Cantina è un vino rosso di grande personalità, capace di emozionare gli appassionati con la sua complessità e la sua eleganza. Un’etichetta che rappresenta al meglio l’eccellenza enologica dell’Alto Adige.
La Kurtatsch Kellerei Cantina, situata nel cuore della Strada del Vino dell’Alto Adige, rappresenta un punto di riferimento indiscusso per la produzione di vini di alta qualità. Con una storia radicata nel territorio e un’attenzione costante all’innovazione, questa cantina cooperativa ha saputo valorizzare al meglio il potenziale enologico del terroir di Cortaccia. Il comune di Cortaccia, con i suoi vigneti che si estendono da 220 a 900 metri sul livello del mare, offre un’ampia gamma di microclimi e suoli, creando le condizioni ideali per la coltivazione di una varietà di vitigni. I terreni calcarei, ricchi di minerali, conferiscono ai vini di Kurtatsch una mineralità e una complessità uniche. La filosofia produttiva della Kurtatsch Kellerei si basa su alcuni principi fondamentali: La cantina si impegna a preservare le antiche tecniche di vinificazione, valorizzando i vitigni autoctoni e i metodi artigianali. Parallelamente alla tradizione, Kurtatsch investe in tecnologie all’avanguardia per ottimizzare i processi produttivi e garantire la massima qualità dei vini. La cantina adotta pratiche agricole sostenibili, minimizzando l’impatto ambientale e preservando la biodiversità. La Kurtatsch Kellerei Cantina è un’azienda vinicola che, grazie alla passione e alla competenza dei suoi produttori, è riuscita a creare vini di altissima qualità, espressione di un territorio unico e affascinante. La continua ricerca dell’eccellenza e l’attenzione al dettaglio fanno di Kurtatsch un punto di riferimento per gli amanti del vino di tutto il mondo.
Il Lagrein di Kurtatsch Kellerei Cantina rappresenta un’eccellenza enologica dell’Alto Adige, frutto di un connubio tra tradizione vitivinicola e moderne tecniche di vinificazione. Questo vino rosso, ottenuto esclusivamente da uve Lagrein coltivate nelle rigogliose vigne di Cortaccia, esprime in modo inconfondibile le caratteristiche uniche del terroir altoatesino. La vinificazione del Lagrein di Kurtatsch Kellerei Cantina prevede una fermentazione alcolica in acciaio, seguita da un affinamento in grandi botti di rovere per un periodo variabile a seconda dell’annata. Questo processo consente di ottenere un vino equilibrato, con tannini vellutati e un’armonia tra le diverse componenti aromatiche. Le uve Lagrein utilizzate per la produzione di questo vino provengono da vigne situate a Cortaccia, una zona caratterizzata da un clima continentale con escursioni termiche significative tra il giorno e la notte. I terreni, prevalentemente calcarei e ghiaiosi, conferiscono al vino una mineralità spiccata e una buona longevità.
Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati che denotano una maturazione ottimale e una buona struttura.Profumo complesso e avvolgente, con sentori di frutta rossa matura (ciliegia, mora), note speziate (vaniglia, pepe nero), tocchi balsamici e un leggero affumicato. Gusto potente e strutturato, con tannini ben integrati e un’acidità viva che ne bilancia la corposità. Al palato si ritrovano le stesse sensazioni olfattive, con un ritorno di frutta rossa, spezie e un finale lungo e persistente, caratterizzato da piacevoli note minerali. Il Lagrein di Kurtatsch Kellerei Cantina è un vino versatile, ideale per accompagnare piatti importanti e strutturati. Si sposa perfettamente con carni rosse alla griglia o in umido, selvaggina, formaggi stagionati e primi piatti saporiti.
Vitigno: 100% Lagrein
Denominazione: Alto Adige DOC
Abbinamenti consigliati: Primi piatti saporiti,Carni rosse alla griglia o in umido, Selvaggina, Formaggi stagionati
Vino rosso dal colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet di frutti di bosco maturi, ma anche aromatico. Il sapore è caldo, sapido e persistente. Perfetto se abbinato a piatti strutturati come carni rosse, formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina.
L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. La maturazione avviene per circa dodici mesi […]
VITIGNO Nebbiolo ZONA DI PRODUZIONE Serralunga d’Alba TERRENO Calcareo argilloso con componenti limosi-sabbiosi VENDEMMIA Manuale, in cassetta. Prima e seconda decade di ottobre VINIFICAZIONE Macerazione delle bucce in vinificatori di acciaio automatici a temperatura controllata con ripetuti rimontaggi e ossigenazioni fino alla completa trasformazione degli zuccheri in alcool. A seguire, svinatura e sosta con le fecce fini per favorire lo […]
Château Haut-Beauséjour è il risultato di una collaborazione tra Chateau Picard e Chateau Beausejour. È il secondo vino di Château de Pez ed è stato acquisito da Louis Roederer nel 1995. I vini sono distintivi e precisi ma densi e modesti allo stesso tempo. La superficie dei vigneti copre 20 ettari e le viti hanno […]
Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. NOTE ORGANOLETTICHE Aspetto: rosso rubino molto intenso. Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia. Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. ABBINAMENTI […]
Varietà Nebbiolo 100% Vigneti Da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti di nostra proprietà della Cascina Il Bricco a Treiso. La vigna “Il Bricco” è caratterizzata da un’altitudine molto elevata e da un clima più fresco. Vinificazione In acciaio. Macerazione sulle bucce per circa 30 giorni a temperature piuttosto alte. Affinamento In […]
Il Barolo “Gavarini Chiniera” di Elio Grasso è un grande vino rosso strutturato e potente dall’evoluta tonalità granato, sobrio ed elegante senza strafare, gioca la sua carta vincente in una larga progressione finale. Matura 30 mese in botte di Rovere. Rosso rubino al calice, con riflessi granata. Si apre al naso regalando sentori di frutta […]
Nabucco è il simbolo della cantina Monte delle Vigne. Rosso di grande struttura, si esprime con eleganza, forza e profondità. I sentori della frutta rossa della Barbera si fondono con il Merlot dando vita ad un insieme unico. Essendo un vino avvolgente ed equilibrato si abbina perfettamente a carni rosse, arrosti e Parmigiano Reggiano.
Vino che, secondo alcuni, prende il nome dalla nebbia perché gli acini maturano così tardi da accompagnare l’arrivo delle prime nebbie. Presenta, da una parte i profumi speziati di cannella e vaniglia, dall’altra quelli più fruttati di fragolina e lampone. L’armonia di questo vino gli consente di adattarsi divinamente con ilBollito misto o formaggi strutturati.
La fine dell’inverno e l’inizio della primavera sono stati miti con scarse precipitazioni. Dall’inizio della primavera all’inizio dell’estate le temperature sono state leggermente sotto la media. Il germogliamento è stato abbastanza precoce con un anticipo nel ciclo vegetativo, che però si è stabilizzato a causa delle piogge di maggio. La forte pioggia dell’inizio del mese […]
Rosso violaceo, cupo, pieno, impetuoso e attraente, come una mora ancora da cogliere che, pian pian, diventa matura al lento passare dei giorni. Culla il palato in un gioco di dolcezza e acredine. Destinato ad accompagnare sapori decisi e intensi, secco e fruttato con un colpo di coda selvatico che non lascia indifferenti. Semplice solo […]
Vino rosso fermo dalla struttura importante e dal gusto pieno. Dal colore rosso intenso e dal profumo che presenta note di cacao, menta, ciliegie e cuoio. Vino che si abbina a tutto il pasto, ma predilige primi piatti importanti, carni rosse e formaggi a media lunga stagionatura.
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Per saperne di più, consulta la cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.Impostazione cookieAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.