San Leonardo 2016
160,00€ Il prezzo originale era: 160,00€.144,00€Il prezzo attuale è: 144,00€.
Solo 1 pezzi disponibili
Product Description
Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità.
Vitigni
60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot
Vinificazione
Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage.
Affinamento
24 mesi in barriques di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio.
Brand
Tenuta San Leonardo
Related Products

Vino che, secondo alcuni, prende il nome dalla nebbia perché gli acini maturano così tardi da accompagnare l’arrivo delle prime nebbie. Presenta, da una parte i profumi speziati di cannella e vaniglia, dall’altra quelli più fruttati di fragolina e lampone. L’armonia di questo vino gli consente di adattarsi divinamente con ilBollito misto o formaggi strutturati.

Riserva di un esiguo numero di bottiglie prodotte dalle vigne più vecchie, l’Ala del Drago rappresenta un’eccellenza nel campo del gutturnio piacentino. Incontro e sodalizio unico tra la fresca tenacia della barbera e la rossa potenza della bonarda. Il suo gusto morbido gli permette di abbinarsi splendidamente con salumi e carni rosse.

Fiero, maestoso, complesso, esuberante: è il gigante gentile di Masi. È punto di riferimento per la categoria degli Amaroni, che assieme a Barolo e Brunello rappresenta l’aristocrazia dei rossi italiani. NOTE ORGANOLETTICHE Aspetto: rosso rubino molto intenso. Olfatto: frutta cotta, prugna e ciliegia. Palato: sentori fruttati, con note di caffè e cacao. Estremamente equilibrato. ABBINAMENTI […]

Zona di produzione: Ziano Piacentino Vitigno: Blend di uve Barbera e Croatina Colore: Rosso rubino brillante Profumo: Intenso, avvolgente, vinoso con note di frutti rossi. Gusto: Pieno, corposo, morbido ed elegantemente equilibrato Gradazione alcolica: 13,0% Abbinamenti: ideale con secondi piatti a base di carni rosse, arrosti e brasati. Ottimo anche da solo e con aperitivi […]

“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui […]

Vino simbolo della tenuta, affonda le radici nella sua storia millenaria. Un classico taglio bordolese di aristocratica eleganza e straordinaria longevità. Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenère, 10% Merlot Vinificazione Fermentazione spontanea in piccole vasche di cemento per circa 15/18 giorni con svariati rimontaggi giornalieri e délestage. Affinamento 24 mesi in barriques di rovere francese […]

Questo è certamente il più antico e tradizionale tra i vini della pianura padana. Un vino che, pur tuttavia, ha tutti i requisiti per incontrare i gusti del moderno consumatore, è moderatamente alcolico, fresco e frizzante dal gusto fruttato caratteristico, leggermente abboccato.

Vino rosso fermo, delicato ed equilibrato. La caratteristica bottiglia di Nebbiolo D’Alba Superiore è il risultato di un’attenta lavorazione delle uve Nebbiolo che vengono disparate, delicatamente pigiate e lasciate fermentare con le bucce per 14 giorni a temperatura controllata. Affinato per 18 mesi, di cui almeno 6 mesi in botti di rovere costituite per il […]

Vino dal colore rosso rubino tendente al granato con l’invecchiamento. dal profumo vinoso che, con l’invecchiamento, diventa più etereo, intenso e gradevole. Il sapore è sciutto, austero, caldo e leggermente tannico. Particolarmente adatto con spezzatini di carne, scarne di maiale, arrosti di carne di maiale, cinghiale in umido e alcuni piatti di pesce a base di spigole, triglie […]

Rosso dell’Emilia IGT Varietà: Barbera, Bonarda, Cabernet (le percentuali sono segreto di famiglia) Gradazione alcolica: 14% “Pantera” sfoggia un colore rosso intenso. Al naso offre immediatamente un bouquet ricco di ciliegia matura e marasca, abbinato a particolari sentori di pepe e di spezie. In bocca è morbido e intenso e si percepiscono sentori di frutti […]

Espressione tipica di un vitigno unico nel panorama internazionale per potenza e longevità, il Sagrantino della Tenuta Castelbuono certificata biologica, sorprende per la sua morbidezza, frutto del sapiente lavoro nel vigneto e del prolungato affinamento in grandi botti di legno. Al naso è un trionfo di confettura di more e mirtillo, tipica della varietà, con […]