
“Camille” è un vino rosso della Loira. Le viti hanno più di 100 anni. Viene affinato per 3 anni in vecchie botti di legno. In Bocca sprigiona aromi di rabarbaro, liquirizia, spezie boschive e frutti di bosco vitigno: Pineau d’Aunis 100%
85,00€ Il prezzo originale era: 85,00€.76,50€Il prezzo attuale è: 76,50€.
Nebbiolo in purezza appassito.
Vino di struttura. Le uve, appassite naturalmente nel fruttaio fino ai primi di dicembre, subiscono una concentrazione di aromi per un vino di grande finezza e piacevolezza.
Colore rosso rubino e sentori di frutta sotto spirito, morbido, persistente e fresco nel finale.

“Camille” è un vino rosso della Loira. Le viti hanno più di 100 anni. Viene affinato per 3 anni in vecchie botti di legno. In Bocca sprigiona aromi di rabarbaro, liquirizia, spezie boschive e frutti di bosco vitigno: Pineau d’Aunis 100%

100% pinot noir Le vigne si trovano nel comune di Aloxe-Corton ad una altitudine di 280 mt. È delimitata nella parte sommitale da boschi i cui alberi, con le loro radici, spingono sulla crosta calcarea. Ciò provoca l’affioramento di marna antica, mista a pezzi di roccia contenente piccole conchiglie e fossili. Età della vigna 30 […]

100% pinot noir Suolo argillo-calcareo con marna argillosa. Età media delle vigne 42-72 anni. Vendemmia manuale. Cuvaison di 3 settimane. Fermentazione di soli lieviti indigeni. Rimontaggi leggeri e pressatura dolce. Affinamento 14 mesi in fusti di rovere (20% nuovi). Di colore rubino luminoso e profumi intensi: fragolina selvatica, cassis e rosa. La progressione gustativa ne […]

“Valmezzane” è l’Amarone della Valpolicella prodotto dalla cantina Corte Sant’Alda. E’ un vino corposo di elevata struttura, un naso intenso ed elegante che va dalla confettura di mora al tabacco e cioccolato. Al palato i tannini sono leggeri e vellutati con una buona freschezza e sapidità. Un grande vino che rispecchia il territorio in cui […]

Vino rosso corposo e robusto, prodotto da uvaggi di Cabernet Sauvignon e Sangiovese, e poi affinato in Barriques. presenta aromi di frutti rossi, cacao, vaniglia e caffè. Ideale se abbinato a primi di carne, selvaggina e piatti a base di tartufo.

Vino rosso dal colore rosso rubino intenso, al naso presenta un bouquet di frutti di bosco maturi, ma anche aromatico. Il sapore è caldo, sapido e persistente. Perfetto se abbinato a piatti strutturati come carni rosse, formaggi stagionati e piatti a base di selvaggina.

Pinot Noir al 100% che ne determina il color rosso rubino. Caratterizzato dal profumo di aromi di frutta rossa che ricorrono anche al palato. E’ un vino strutturato e ben bilanciato. Perfetto se servito abbinato a carni rosse.

L’uva viene delicatamente diraspata e sottoposta a pigiatura. La fermentazione avviene con macerazione delle bucce a temperatura controllata, in recipienti di acciaio inox. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. La maturazione avviene per circa dodici mesi […]

Nabucco è il simbolo della cantina Monte delle Vigne. Rosso di grande struttura, si esprime con eleganza, forza e profondità. I sentori della frutta rossa della Barbera si fondono con il Merlot dando vita ad un insieme unico. Essendo un vino avvolgente ed equilibrato si abbina perfettamente a carni rosse, arrosti e Parmigiano Reggiano.

Rosso violaceo, cupo, pieno, impetuoso e attraente, come una mora ancora da cogliere che, pian pian, diventa matura al lento passare dei giorni. Culla il palato in un gioco di dolcezza e acredine. Destinato ad accompagnare sapori decisi e intensi, secco e fruttato con un colpo di coda selvatico che non lascia indifferenti. Semplice solo […]

Il vino Brunello di Montalcino DOCG Poggio Landi nasce da una selezione monovarietale delle migliori uve di Sangiovese dei vigneti della tenuta Poggio Landi dislocati tra i 180 e i 500 metri sul livello del mare. Invecchiato per 38 mesi in botti di rovere francese e affinato in bottiglia per minimo 6 mesi, questo Brunello […]

La fine dell’inverno e l’inizio della primavera sono stati miti con scarse precipitazioni. Dall’inizio della primavera all’inizio dell’estate le temperature sono state leggermente sotto la media. Il germogliamento è stato abbastanza precoce con un anticipo nel ciclo vegetativo, che però si è stabilizzato a causa delle piogge di maggio. La forte pioggia dell’inizio del mese […]