Product Description
Porzione di 25 cappelletti di nostra produzione.
Abbattuti a -18°
ingredienti:
acqua, farina, uova.
carne mista, carote, cipolla, sedano, vino, brodo, erbe aromatiche, sale, aromi, pane, Parmigiano Reggiano, uova.
Related Products

[gdlr_quote align=”center” ]Culatello di nostra produzione: preparato e stagionato nella cantina della nostra trattoria secondo i metodi della tradizione parmigiana[/gdlr_quote] Il Consorzio del Culatello ha stabilito che la lavorazione può avvenire solo in una determinata e circoscritta zona ed esclusivamente nel periodo tra ottobre e febbraio. Questo periodo è caratterizzato dalla caratteristica nebbia. La carne […]

La Spalla cruda di Palasone è un salume tipico della bassa parmense. È inoltre catalogato tra i Presidi di Slow Food dell’Emilia-Romagna. La spalla cruda può essere prodotta in due modi: con l’osso (più antica e più pregiata) o senza osso. La spalla si ottiene dalla lavorazione della zampa anteriore di maiali. La spalla viene poi […]

La coppa è un insaccato che viene ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una porzione della spalla. La carne per fare la coppa viene salata e massaggiata, poi viene insaccata in un budello naturale e fatta stagionare. Nel corso della lavorazione vengono aggiunte spezie ed erbe aromatiche tipiche delle diverse località […]

Le prugne zucchelle sono un prodotto tipico della zona limitrofa alla bassa parmense. Sono frutti caratterizzati da una forma ad oliva. I frutti maturano precocemente già dalla seconda metà di luglio. Sono susine particolari e uniche nel loro genere, hanno un’origine antica e poco conosciuta. Per molto tempo sono state a rischio d’estinzione perché venivano […]

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio DOP, a pasta dura, prodotto con latte vaccino crudo, parzialmente scremato e senza l’aggiunta di additivi o conservanti. La zona di produzione del Parmigiano Reggiano comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a sud del fiume Po. Le origini di questo […]

La Spalla Cotta è un salume di San Secondo Parmense, che appartiene alla tradizione di Parma. Viene prodotto in quantitativi limitati in un’area ristretta della pianura parmense, di cui San Secondo è l’epicentro. Questo salume tipico di Parma, già apprezzato dall’epoca romana, era uno dei salumi preferiti dal celebre Giuseppe Verdi. La spalla cotta di San Secondo è […]

Metà Culatta. Peso: 2Kg circa La culatta si ottiene partendo dalla selezione della coscia posteriore di un suino. Dopo averla privata dell’osso, la coscia viene presa e tagliata, senza però privarla della naturale cotenna. Poi il pezzo viene legato a mano fino a che non assume la forma caratteristica, quindi viene salato, speziato con aromi e […]

La coppa è un insaccato che viene ottenuto dalla lavorazione della porzione superiore del collo del maiale e da una porzione della spalla. La carne per fare la coppa viene salata e massaggiata, poi viene insaccata in un budello naturale e fatta stagionare. Nel corso della lavorazione vengono aggiunte spezie ed erbe aromatiche tipiche delle diverse località […]

La Spalla cruda di Palasone è un salume tipico della bassa parmense. È inoltre catalogato tra i Presidi di Slow Food dell’Emilia-Romagna. La spalla cruda può essere prodotta in due modi: con l’osso (più antica e più pregiata) o senza osso. La spalla si ottiene dalla lavorazione della zampa anteriore di maiali. La spalla viene poi […]